I più letti
-
Articoli recenti
- 22 Gennaio 1944/2014 – 70° dallo sbarco
- Antico sbarramento sul Rio della Tenuta vicino Ponte di Ponte (Corchiano, Viterbo)
- Cunicoli a servizio di un antico sbarramento nei pressi del Fosso delle Pastine (Viterbo)
- Analogie fra gli insediamenti rupestri della Tuscia (Alto Lazio, Italia) e della Cappadocia (Turchia)
- Un tempio ipogeo lungo la Via Amerina.
- Gli emissari artificiali. Un sito web dedicato è ora in rete
- Su Opera Ipogea 1/2015 Acquedotto Traiano: la scoperta del dimenticato ramo di Santa Fiora
- Nell’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata, Roma) gli speleologi scompigliano l’ascesi monastica.
- HYPOGEA2015
- Classification of Artificial Cavities in Italy
- Grazie a tutti i lettori del nostro Blog. Qui i risultati del 2014. Buon 2015!
- Fontanelle di Roma. Un volume fotografico da non perdere.
- Un acquedotto lungo… trent’anni: il Fontana
- L’emissario Albano racconta: serata divulgativa sul Progetto Albanus
- HYPOGEA2015 l’evento si avvicina
- Gallicano: valorizzare l’Agro Romano Antico
- PIB Puliamo il Buio 2014 Roma (Velletri) Ponte di Mele
- Cappadocia (Turchia): l’insediamento rupestre di Karlik
- Emissario Albano: progetto Albanus un anno dopo
- Importanti novità nella speleologia del Lazio: il Catasto Cavità Artificiali
- Acquedotto delle “Uccole” (o Vuccole). Raiano (L’Aquila)
- Bracciano (Roma): scoperto ed esplorato lo sconosciuto tratto iniziale dell’acquedotto Traiano. Conferenza speleologica di presentazione il 21 giugno 2014.
- Grotta Rottezia, il Beato Lupo e la Sedia del Papa (Soriano, Viterbo, Lazio).
- L’acqua che berremo 2014
- Ponte di Mele (Velletri, Roma)
Categorie
Archivio
Meta
2 risposte a “L’emissario Albano racconta: serata divulgativa sul Progetto Albanus”